ERBARIO ANTICARCERARIO

OPS! continuano le infestazioni

parliamo ancora di piante, ma lo facciamo in una prospettiva anticarceraria.

Con Nicole Rose erborista e compagna anarchica che ha scontato 3 anni e mezzo di carcere in Inghilterra, esploriamo l’ERBARIO ANTICARCERARIO, un libro scritto per le persone detenute: le piante crescono e fanno breccia anche anche tra le mura e nei cortili delle carceri e possono quindi essere una risorsa medica e alimentare anche in situazioni di privazione della libertà.

Chi ha paura dei microbi? Smanettamenti e autoformazione sulle fermentazioni

I microbi fanno paura perché non si vedono eppure ci possono spazzare via, fanno paura perché ci hanno sempre detto che sono sporchi fanno schifo e dobbiamo eliminarli. I microbi fanno paura perché non si conoscono…

Ma i microbi sono soprattutto nostr* amic* ! Stanno dappertutto, sia fuori che dentro il nostro corpo e ci permettono di stare in salute. Li possiamo usare per conservare le verdure, per creare incredibili bevande fermentate, per pulire la casa, per far ripiare le nostre piante, per capire come stiamo, per trasformare i nostri scarti in preziosissimo concime e altro ancora! Conosciamoli insieme e scambiamoci tecniche, bacilli e racconti.

Questo mercoledì 14 giugno ci ritroveremo a Ops! dalle ore 11 di mattina per il primo incontro di una lunga serie, o forse primo e ultimo, per smanettamenti e sperimentazioni culinarie, degustazioni di sapori nuovi, approfondimenti teorici e baratto di microbi. Benvenute tutt*, da chi pratica già l’arte della fermentazione e ha voglia di condividere, a chi non sa manco che vuol dire e ha voglia di scoprirlo !

Cosa puoi portare:

  • Se ti prendi cura di una qualsiasi famiglia di microbi (lievito madre, kefir, kombucha, EM, etc…) portane un po’ che ce li scambiamo!
  • Verdure e/o frutta secca qualsiasi e/o limoni… tutte possibilmente senza pesticidi
  • Se ti capita sottomano dello zucchero integrale e del sale non iodato portali!
  • Se vuoi portare un po delle tue creazioni fermentate commestibili le degusteremo con gioia
  • Se ne hai, materiale scritto sul tema, libri, zine, ricette, etc.
  • Tutto ciò che ti sembra utile o carino portare, incluso qualcosa per il pranzo!

8 Giugno h19 presentazione fanzine “Spero sceglieremo l’amore”

Giovedì 8 giugno ore 19

Presentazione di “Spero sceglieremo l’amore”. La fanzine è un estratto del testo I hope we choose love che fa riferimento ai modi in cui ci relazioniamo alla e nella comunità, come reagiamo quando la comunità ci delude, come risolviamo le questioni all’interno di essa, raccontando esperienze e proponendo soluzioni sulla questione della violenza, complicità, vendetta, e altri temi… provando a dare delle risposte a questioni centrali dei movimenti sociali e di lotta.

Vi aspettiamo a Ops, e a seguire molto probabilmente lasagne, o comunque sicuramente si cena, autofinanziamento per distrOPS (la distro di zine di Ops 😉 ) !

P.S: Se le zanzare sono vostre affezionate, portate l’antizanzare!

OPS chiamata alle ARTI!

Tornat dalle vacanze il grande lunedí romano (settembre) ti disorienta? ritroviamoci con le mani in pasta per dare una bella imbiancata a queste mura! sul foglio bianco poi possiamo scriverci quello che vogliamo! Dalle 10.30 di sabato 10 ti aspettiamo ad OPS, in fondo a via Ancillotto

Sabato 25 & Domenica 26 Giugno: 4CC4TT0N4

descrizione dell'evento su uno sfondo di glitch art pitonica

Questo weekend ospitiamo una Hackathon ACCATTONA femminista [no uomini cis], all’insegna di competitività, rapidità, performatività benvedenza, sbaglieranza, mutualismo.

Programma:

SABATO 25
ore 10 – accoglienza, ore 10:30 – iniziazione a Python (programmazione per principianti parte 1), ore 12:30 – “buttiamola in glitch art” (taglia&cuci creativo)
pausa pranzo – se puoi, porta quello che vorresti trovare:)
ore 15:30 – laboratoria di cura nell’attraversamento degli spazi online (social network & benessere), ore 18 – esplorazioni pratiche del fediverso

DOMENICA 26
ore 10 – accoglienza, ore 10:30 – iniziazione a Python (programmazione per principianti parte 2), ore 12:30 – esplorazioni pratiche di servizi digitali autogestiti
pausa pranzo – se puoi, porta quello che vorresti trovare:)
ore 16:00 – server casalinghi

Il programma potrebbe essere soggetto a variazioni. Se ti interessa tantissimo una laboratoria specifica, hai domande/dubbi sull’accessibilità dello spazio, bisogno di ospitalità per il weekend o altro, manda una mail: opsfemminista@riseup.net